top of page
Hematology

​

June 2, 2025


Meta-analysis of techniques for obtaining universal blood and a new perspective

Having a universal type of blood available, that is one that can be received by anyone regardless of their blood type, Rhesus factor, etc., has been an aspiration and the subject of studies by researchers around the world for many years.
The unifying factor in the researches conducted so far is, primarily, the attempt to eliminate the surface antigens present on the membranes of blood cells, which are those that determine an individual's blood type and the cause of so-called rejection, in the event that a person receives blood of a group other than his or her own (except for universal recipients of group AB).
The ultimate goal, therefore, is to obtain, starting from any blood group, blood of group O, which is that without specific antigens and, precisely for this reason, universal.
Interesting studies have been conducted on obtaining in the laboratory, through mainly yeast, recombinant hemoglobin, a protein responsible for the transport of oxygen to all tissues of the body. [1]
Regarding instead a true conversion from one blood group to another (specifically from group A to group O), very encouraging was the use of the enzyme GH109 (glycoside hydrolases) in its three variants (NAg68, NAg69 and NAg71) which showed a high conversion capacity just by going to act on the erythrocyte surface antigen system. [2]
A further way, which follows a diametrically opposite logic, is being investigated, and aims at genotypic selection of the individual rather than serological selection: the goal of such research is to obtain “personalized” blood, so as to eliminate as many antigens, and consequent risk factors, as possible. [3]
Also certainly noteworthy is the laboratory production of synthetic erythrocytes (SEs), obtained by incorporation of stroma-free hemoglobin (SFH) or lipid-heme into liposomes. Although this technique has shown encouraging results, there are still important critical issues, especially in massive doses, causing suppression of the reticuloendothelial system (RES). SEs suspensions, moreover, have been difficult to sterilize, especially against viruses. [4]
These studies, as well as similar ones, show how several methodology have been pursued, from converting blood taken from individuals to obtaining substances from scratch in the laboratory.
The new approach that is the subject of this publication, however, arises from the observation of an everyday dietary aspect: when a person ingests meat, he also introduces into the body blood not only different from his own, but even that of another animal species. This, however, does not give rise to any form of rejection, as such foreign blood is not directly introduced into the bloodstream, but passing through the digestive system is gradually transformed until it is assimilated, in the form of nutrients.
The aim of this research is therefore to subject blood, of any group (except O) to a kind of “digestion,” making it come into contact, in the order in which they come into action during the digestive process, with the substances involved in it (enzymes, etc.), and to observe after what stage the factors responsible for rejection have been eliminated.
The last step will be to check whether the blood thus obtained is directly transfusable or whether it needs further treatment to ensure its safety and compatibility (pH control, etc.).

Further studies and experiments may in the future support the validity of this new technique.

​

​

​

Davide Carli

Cytologist, indipendent researcher

​

E-mail: dede.carli.drums@gmail.com

Phone: +393470972548​

​​

​

​

​

​

​

​

(Versione italiana)

​

​

​

Meta-analisi delle tecniche per ottenere sangue universale e una nuova prospettiva​

​

​

​​

Avere a disposizione un tipo di sangue universale, ovvero ricevibile da chiunque indipendentemente dal proprio gruppo sanguigno, fattore di Rhesus, ecc., è da molti anni aspirazione e oggetto di studi da parte di ricercatori di tutto il mondo.
Il fattore che accomuna le ricerche finora condotte è, principalmente, il tentativo di eliminare gli antigeni di superficie presenti sulle membrane delle cellule del sangue, che sono quelli che determinano il gruppo sanguigno di un individuo e la causa del cosiddetto rigetto, nel caso in cui una persona riceva del sangue di un gruppo diverso dal proprio (fatta eccezione per i riceventi universali del gruppo AB).
L’obiettivo finale è quindi quello di ottenere, partendo da qualsiasi gruppo sanguigno, sangue di gruppo 0, che è quello senza antigeni specifici e, appunto per questo, universale.
Interessanti studi sono stati condotti sull’ottenimento in laboratorio, tramite principalmente lieviti, di emoglobina ricombinante, proteina responsabile del trasporto di ossigeno a tutti i tessuti dell’organismo. [1] 
Riguardo invece una vera conversione da un gruppo sanguigno a un altro (nello specifico dal gruppo A al gruppo 0), molto incoraggiante è stato l’utilizzo dell’enzima GH109 (glycoside hydrolases) nelle tre varianti NAg68, NAg69 e NAg71 che hanno mostrato un’alta capacità di conversione proprio andando ad agire sul sistema di antigeni di superficie degli eritrociti. [2] 
Un’ulteriore strada, che segue una logica diametralmente opposta, è in fase di studio e mira a una selezione genotipica dell’individuo piuttosto che sierologica: obiettivo di tale ricerca è quello di ottenere un sangue “personalizzato” in modo da eliminare più antigeni, e conseguenti fattori di rischio, possibili. [3] 
Degna di nota è sicuramente anche la produzione, in laboratorio, degli eritrociti sintetici (SEs), ottenuti incorporando l’emoglobina senza stroma (SFH) o l’eme-lipidico nei liposomi. Nonostante tale tecnica abbia mostrato incoraggianti risultati, ci sono ancora importanti criticità, soprattutto in dosi massive, che causano la soppressione del sistema reticolo-endoteliale (RES). Le sospensioni di SEs, inoltre, sono risultate difficili da sterilizzare, in particolar modo contro i virus. [
4]
Questi studi, come altri simili, mostrano come diverse strade siano state percorse, dalla conversione di sangue prelevato ad individui all’ottenimento di sostanze ex-novo in laboratorio.
Il nuovo approccio oggetto di questa pubblicazione, tuttavia, nasce dall’osservazione di un aspetto alimentare della quotidianità: quando una persona ingerisce della carne, immette nell’organismo anche del sangue non solo diverso dal proprio gruppo sanguigno, ma addirittura quello di un’altra specie animale. Ciò però non dà luogo ad alcuna forma di rigetto, in quanto tale sangue estraneo non viene direttamente immesso nel circolo sanguigno, ma passando attraverso l’apparato digerente viene progressivamente trasformato fino ad essere assimilato, sotto forma di sostanze nutritive.
L’obiettivo di questa ricerca è quindi quello di sottoporre il sangue di qualsiasi gruppo (tranne lo 0) ad una sorta di “digestione”, facendolo venire in contatto, nell’ordine in cui entrano in azione durante il processo digestivo, con le sostanze in esso coinvolte (enzimi, ecc.), e osservare dopo quale fase i fattori responsabili del rigetto siano stati eliminati.
Ultimo step sarà quello di verificare se il sangue così ottenuto sia direttamente trasfondibile o se necessiti di ulteriori trattamenti per assicurarne la sicurezza e la compatibilità (controllo del pH, ecc.).
​

Ulteriori approfondimenti e sperimentazioni potranno in futuro avvalorare la fondatezza di questa nuova tecnica.

​

​​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Notes

​

[1] “How synthetic biology and metabolic engineering can boost the generation of artificial blood using microbial production hosts” - August T. Frost, Irene H. Jacobsen, Andreas Worberg and José L. Martínez – Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, 2018 November 30.

[2] “Novel GH109 enzymes for bioconversion of group A red blood cells to the universal donor group 0” - Nicola Curci, Roberta Iacono, Dorotea Raventos Segura, Michele Cillo, Beatrice Cobucci-Ponzano, Andrea Strazzulli, Antonio Leonardi, Lars Giger, Marco Moracci – New Biotechnology n.77 2023.

[3] “Will Genotyping Replace Serology in Future Routine Blood Grouping? – Opinion 4 - Personalized versus Universal Blood Transfusions – Combining the Efforts” – Jill R. Storry, Martin L. Olsson - Transfusion Medicine and Hemotherapy 2009.

[4] “Synthetic erythrocytes” – L. Djordjevich, A.D. Ivankovich – PubMed 1989.

​

​

​

​

​​

© 2035 by Medical Clinic. Powered and secured by Wix

500 Terry Francine St, San Francisco, CA 94158

Tel: 123-456-7890

  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
bottom of page